La scuola per conoscere se stessi, per rapportarsi con gli altri.
ATTIVITÀ
- LABORATORIO GRAFICO PITTORICO
- ATTIVITÀ CREATIVO-DIDATTICHE
- ATTIVITÀ PSICOMOTORIE
- CORSI DI NUOTO
- LABORATORIO MUSICALE E MUSICA IN INGLESE
- RECITAZIONE
- INGLESE CON DOCENTE E MADRELINGUA
- GITE ED USCITE
- SPAZI RICREATIVI
* * *
Per il bimbo la Scuola d’Infanzia rappresenta il primo luogo di incontro e condivisione con i coetanei.
Per questo deve essere vissuta come piacevole e rassicurante.
Al centro scolastico san Giuseppe lo accogliamo, lo aiutiamo ad interagire con i compagni e con l’ambiente, lo accompagniamo verso un gioioso interessamento alla realtà e alla cura della sua piccola persona.
• Natura
La scuola dell’Infanzia è il primo aiuto sistematico alla responsabilità educativa della famiglia, il rapporto con la quale risulta perciò fondamentale per l’identità e il cammino di ogni bambino. La scuola è il primo luogo nel quale il bambino inizia a vivere con altri coetanei. Questo passaggio rappresenta un momento piacevole e rassicurante se la scuola lo accoglie nella sua umanità reale, aiutandolo a sviluppare, nell’incontro con nuove persone e con un nuovo ambiente, un gioioso interessamento alla realtà. La convivenza a scuola diventa esperienza nel bambino attraverso la proposta della maestra che con gradualità lo conduce a scoprire il significato bello del suo vissuto.
• Il tempo e lo spazio
Il tempo e lo spazio sono il contesto quotidiano nel quale maestra e bambini vivono l’esperienza. Il bambino impara il tempo nello scorrere della giornata: il tempo è dato dalla successione di momenti, collegati tra loro, che diventano punti stabili di riferimento. In questa dimensione tutto acquista significato e ciascun bambino sperimenta la sicurezza di sapere dov’è, con chi e cosa può fare. Per questo l’ambiente della scuola è strutturato in spazi zona con una precisa valenza affettiva ed educativa.
• L’accoglienza
L’accoglienza del bambino avviene in sezione ed è il momento in cui il bambino percepisce che qualcuno lo attende e lo introduce nell’incontro con i compagni e con l’ambiente.
• Il tappeto
È lo spazio di ritrovo di tutti i bambini insieme alla maestra ed è il momento in cui i bambini sono aiutati a riconoscersi parte di una compagnia.
• La Proposta dell’educatrice
L’educatrice pone una proposta che continua nel tempo: a volte è l’incontro con un personaggio che coinvolge i bambini in un’avventura, altre volte è il racconto di una fiaba che muove tutti in un percorso o la sollecitazione che viene da un bambino … Vivere un’esperienza insieme al bambino è un modo di pensare la programmazione in cui l’adulto accompagna il bambino nella scoperta della realtà, suscitando il suo interesse, generando la sua curiosità, invogliandolo a porre le sue domande.
• Cura di Sé
La cura di sé riguarda tutti i gesti della vita quotidiana: andare in bagno, lavarsi le mani, il riordino della sezione, l’attenzione alla propria persona. La maestra accompagna il bambino, lo aiuta, lo rassicura, non si sostituisce a lui, non ha fretta perché è consapevole che questi momenti sono la possibilità di una scoperta corporea e di un prendersi cura di sé con piacere.
• Il Pranzo
Il pranzo assume per il bambino un grande valore simbolico e affettivo. Nella Scuola San Giuseppe la maestra serve i bambini e pranza con loro, creando così un momento di familiarità particolare.
• Il Gioco
Il gioco è la modalità privilegiata con cui il bambino incontra la realtà, la rielabora e la sente sua.
In esso il bambino prende l’iniziativa in prima persona ed è costruttivo; quando avverte la stima dell’adulto in quello che fa, giunge a scoprire cose nuove. Attraverso il gioco simbolico e proiettivo. egli esprime ed interpreta ruoli precisi attraverso il linguaggio verbale e corporeo. Nel gioco del “far finta” impara ad organizzarsi ed a interagire con gli altri.
• Lo Spazio Grafico-Pittorico, della manipolazione e delle costruzioni
Il bambino ha a sua disposizione materiale diverso (lego, mattoncini di legno, clipo, legnetti, macchinine, piste, animali, personaggi, ambienti)… Egli facendo si accorge delle varie possibilità di combinazione degli oggetti: “se… allora… ” è la radice di ogni ragionamento. Attraverso i materiali, che possono essere toccati, plasmati o travasati (didò, pongo, creta, farina gialla, materiale naturale) si esprime e sviluppa la sua capacità creatrice. Attraverso i giochi strutturati (tombole, domino, puzzle, sequenze logiche, materiale di seriazione, classificazione, corrispondenza, giochi con regole, blocchi logici…) impara a fissare e a sistematizzare le esperienze, i vissuti ed i processi logici avviati.
• Lo Spazio della Lettura
Un angolo della sezione è predisposto di tappeto morbido con cuscini e una libreria con libri illustrati adatti all’età dei bambini, libri che sfogliano e guardano, da soli o con gli amici… Lì l’educatrice fa l’esperienza del raccontare, offrendo la possibilità al bambino di spalancare lo sguardo sulla realtà.
Scarica l’allegato per vedere la presentazione della Scuola d’Infanzia
Allegati